
Sommario 1. La vicenda sottoposta al giudizio del Tribunale dell’Aquila. – 2. La logica del capo di imputazione. – 3. Peculiarità del legame eziologico nel caso di specie: un nesso di causalità …
§ Premessa e scopo della relazione. Il termine responsabilità, da respondeo, si rifà al tardo latino respondere ed esprime il movimento inverso rispetto a quello di spondere, il quale – a sua …
Il presente lavoro, suddiviso in cinque capitoli, si propone di esaminare i punti più controversi del regime aggravato di responsabilità contenuto nel Progetto di articoli adottato nel 2001, alla …
La responsabilità civile (anche detta extracontrattuale o aquiliana) è la seconda generale fonte delle obbligazioni, regolata dal Titolo IX del Libro IV del C.C. Fondamentale, nella materia, è il …
L’articolo 25-octies è stato introdotto nel sistema della responsabilità da reato degli Enti dall’articolo 63 del D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231. Un intervento legislativo significativo si è …
Saggi Nomos 3-2016 o peccherebbe di irragionevolezza sia di per sé (art. 28) sia nel confronto con l’imputabilità dei “pubblici impiegati” (D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, art. 3 della …
Il discorso deve partire dalla constatazione che la responsabilità solidale dei soci per i debiti della società in nome collettivo è, per così dire, “automatica e inderogabile”. La fonte dell’obbligo del …